Questo, selezionato attraverso una procedura di evidenza pubblica è, in effetti, tra i soggetti più idonei, a livello locale, a realizzare questa azione per vari motivi:
- E’ accreditato da Regione Lombardia per l’erogazione di servizi formativi (sezione B) e al lavoro dal 2007
- È nel contempo, espressione di una rete di circa 20 Coop sociali attive nel nostro territorio provinciale e quindi in grado di coordinare l’azione di una importante rete di soggetti di terzo settore che ha una particolare capacità occupazionale.
- Sviluppa progetti socio lavorativi da molti anni e ingegnerizzando finanziamenti di natura pubblica e privata dedicati a bisogni sociali, lavorativi o, come in questo caso legati alla sfera dell’abitare.
L’interesse manifestato da SolCo Mantova a far parte del progetto è quindi una naturale conseguenza della sua vocazione ad occuparsi dei bisogni lavorativi delle fasce più deboli della popolazione. SolCo dispone di operatori in grado di erogare servizi al lavoro con particolari competenze ed esperienze a favore della fasce di popolazione più fragile. Questa specializzazione è particolarmente importante poiché tra i risultati attesi dal progetto vi è anche la costruzione di una maggiore sinergia operativa tra gli operatori sociali che prenderanno in carico i componenti e l’intero nucleo moroso e gli operatori dei servizi al lavoro che dovranno garantire un accompagnamento dei singoli verso l’occupazione. SolCo Mantova accoglie i soggetti segnalati dall’Officina provenienti dai nuclei morosi ed eroga i servizi previsti dal paniere dei servizi al lavoro, aggiungendo se del caso uno o più servizi formativi organizzati ad hoc per questa sperimentazione.
L’operatore definisce con la persona il Piano di Intervento Personalizzato dei servizi di formazione e lavoro, selezionati dalla sezione “Offerta dei servizi al Lavoro” e/o “Offerta Formativa” del sistema informativo e coerenti con gli standard di qualità e costo definiti da Regione Lombardia. Il primo elemento specifico di questa azione che è importante segnalare, è che, coerentemente con il modello dotale, l’intervento è assolutamente personalizzato e calibrato in base alle necessità e potenzialità occupazionali della persona. Non si esclude la possibilità di aumentare o ridurre il volume dei servizi proposti in ragione della valutazione sul singolo caso. Per analoghi motivi, prevediamo teoricamente di poter erogare tutti i servizi previsti dal paniere dei servizi al lavoro ma, in ragione dei bisogni e dell’occupabilità dei nuclei con morosità, impegneremo risorse sviluppando solo i servizi più idonei ad accompagnare il destinatario verso il lavoro.
L’altro elemento che caratterizza questa azione e la distingue dalla ordinaria erogazione di servizi al lavoro ed alla formazione è la condivisione della progettazione del Piano di intervento (PIP) e del suo svolgimento, con gli operatori dell’Officina delle idee al fine di potenziare sinergicamente entrambe. L’azione complementare e propedeutica di accompagnamento dei nuclei morosi al sub-progetto è governata dal Comune di Mantova.